Menù

Sabato pomeriggio, 5 maggio, si è svolta la 3^ presso i Salesiani di Ragusa. L’Associazione Salesiani Cooperatori di Ragusa ha organizzato una podistica su strada e camminata veloce. La gara ha il sigillo della FIDAL, mentre l’aspetto tecnico – sportivo è curato dall’ASD No Doping di Ragusa e dall’ente di promozione sportiva UISP. L'iniziativa ha coinvolto e riunito bambini, ragazzi, adulti grazie ad un momento di sport e di sano divertimento, di festa e di aggregazione. La Coop. Filotea, data la valenza sociale dell'evento, è stata invitata ad aderire all'iniziativa: i giovani ospiti delle comunità di Madiba Day e Il Mondo di Faber, assieme ai mediatori e alle operatrici di comunità, hanno partecipato con gioia ed entusiasmo. Abbiamo ricevuto un riscontro molto positivo da parte dei ragazzi, che dichiarano di apprezzare moltissimo questi momenti di integrazione e partecipazione alla vita cittadina. Presente anche l'Assessore ai Servizi Sociali Gianluca Leggio, accolto calorosamente dai nostri ospiti.
Grazie dunque all' Associazione Salesiani e appuntamento con la 4^ edizione il prossimo anno!
Per vedere le foto dell'evento clicca qui
Oggi, 22 aprile 2018, si è tenuta la manifestazione "Ibla in fiore", sostenuta da Legambiente in Piazza Duomo (Ragusa Ibla). A novembre scorso è stato firmato un protocollo con la Prefettura di Ragusa, che prevede il recupero e la manutenzione delle aree verdi del quartiere.
La Coop. Filotea, sempre attenta e sensibile alle iniziative promosse da Legambiente, è stata presente con la collaborazione volontaria di un gruppo di migranti, ospiti della Casa Ebano di Ibla, che hanno cooperato all' innesto di 60 vasetti di dimorphoteca, la margherita africana, resistente anche ai climi freddi.
I commercianti che aderiscono al centro commerciale naturale "Antica Ibla"ne hanno già acquistate circa 350, per prendersene cura all'interno dei loro esercizi.
L’obiettivo della manifestazione è quello di coinvolgere attivamente i migranti nelle attività che interessano gli spazi della nostra città, mettendosi in gioco in prima persona, nel rispetto dei loro diritti ma anche dei doveri. La nostra Cooperativa sostiene pienamente e con entusiasmo queste iniziative, convinti che la promozione di un sano senso civico, la collaborazione, il "prendersi cura" della città ospitante, sia un passo importante verso la piena integrazione e l'inclusione sociale.


Il laboratorio “Ris-volti” è un progetto artistico svoltosi presso il CAS Kairo, durante la prima settimana del mese di Febbraio 2017, sotto la direzione artistica di Giovanni Vilasi, Yves Murangwa e Maeva Challine.
Questi artisti integrano pittura e scultura in un’unica opera visiva, ed esercitano la loro professione principalmente a Parigi.
Il progetto mirava a rappresentare dei volti o degli animali tipici del proprio paese in un unico spazio, appositamente sezionato, cosicché ogni ragazzo aveva il proprio “luogo” per esprimersi.
Lo scopo era quello di rappresentare la fisiognomica del paese di appartenenza e di cogliere, altresì, eventuali doti artistiche degli ospiti.
I destinatari erano tutti i ragazzi minorenni del centro, in condivisione con gli operatori ivi operanti.
I materiali utilizzati erano tre pannelli di legno della misura di 2m X 1m, pennelli e colori a smalto e vernici di varie colorazioni.
Durante il laboratorio sono state scattate numerose fotografie in time-lapse che hanno documentato l’evoluzione di questa installazione.
A fine progetto, i pannelli sono stati fissati presso l’entrata del centro ed è stato prodotto un cortometraggio con le immagine acquisite. I lavori si sono conclusi con un piccolo rinfresco, alla fine del quale è stato presentato ai ragazzi il filmato realizzato.
