Ventidue ospiti delle strutture di accoglienza della Cooperativa FILOTEA sono impegnati da un mese in attività di volontariato, in particolare nella scerbatura degli spazi aperti degli istituti provinciali, degli edifici di proprietà dell’ex Provincia e anche delle rotatorie adibite a verde pubblico nelle principali intersezioni di strade provinciali.

Con la partnership di Legambiente, il progetto si rivela fondamentale strumento di integrazione, che permette  ai giovani migranti di conoscere e rendersi utili per la città che li ospita e per l’intera comunità. All’interno del gruppo, ci comunicano i ragazzi, si è creato un meraviglioso clima di scambio culturale e collaborazione.

La  Cooperativa Filotea è lieta di invitarvi a partecipare all’evento “Viaggio alla scoperta dei cinque sensi”, giorno 6 Giugno, ore  17.00, presso il Centro Polifunzionale di Ragusa. I giovani ospiti delle Comunità Filotea presentano un evento straordinario: teatrino dei burattini, mostra interattiva ed esperienze uniche, in collaborazione con l’UIC di Ragusa, la Medicare, l’Ass. Integra, la stamperia Braille di Catania, l’istituto G.B. Vico di Ragusa,la scuola media Vann’Antò e la Coop. Pietra Angolare.

 

Il progetto “Casa Nostra”promuove la diffusione della legalità tra i giovani attraverso attività che avvicinano i giovani alle istituzioni che promuovono la lotta alla criminalità organizzata e favoriscono l’affermazione del concetto di responsabilità.

Il Percorso della Legalità ha previsto un viaggio responsabile ed etico organizzato in collaborazione con le scuole, attraverso i luoghi "storici" della lotta alla mafia. Dal 6 all’8 Gennaio 2018, nel Foyer del Teatro Naselli di Comiso, è stato possibile visitare una mostra dedicata a tale esperienza, con foto, video ed elaborati pittorici che ritraggono momenti salienti del progetto Casa Nostra e della “Carovana della Legalità” . Il giorno 8 Gennaio evento conclusivo è stato lo spettacolo teatrale “Mafia Pride” di Salvo Giorgio, con la regia di Giampaolo Romania. 

La Cooperativa Filotea è stata invitata a partecipare  attivamente a tale esperienza, considerata altamente formativa. Per gli educatori infatti, tale progetto ha rappresentato l'occasione per discutere di mafia e di legalità con gli ospiti della Comunità "Il mondo di Faber" e promuovere nei giovani le competenze necessarie per una partecipazione attiva e consapevole alla vita civica. I ragazzi hanno contribuito alla mostra realizzando piccoli manufatti - ritratti delle vittime della mafia e  allegando una piccola biografia.

Per maggiori info su "casa Nostra" visita il link.

Il 22 settembre 2017 è stata presentata, presso il museo diocesano di Palazzo Garofalo di Ragusa  la mostra"Migranti - la sfida dell'incontro". Interventi di  Claudio Gambino, docente di Geopolitica presso l'Università Kore di Enna, Giorgio Paolucci, curatore della mostra ed editorialista di Avvenire,Vincenzo La Monaca, responsabile immigrazione Caritas di Ragusa,  Mohamed Keita, giovane migrante accolto nella Comunità Filotea e Silvia Galifi coordinatrice del Cas Ebano di Ibla  (Coop. Sociale Filotea). Mario Tamburino,docente di Lingua Ingese negli Isituti Superiori di Ragusa, ha moderato l'incontro.

Per ascoltare i vari interventi si rimanda all'articolo podcast radioKaris