La Società Cooperativa Sociale Filotea, sin dalla sua costituzione nel maggio del 2008, persegue l’interesse generale alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini stranieri. Si avvale, a tal fine, di una equipe multidisciplinare di grande esperienza e competenza costituita da educatori, mediatori linguistico-culturali, insegnanti qualificati, un musicoterapista, psicologi, una pedagogista, un assistente sociale, consulenti legali ed amministrativi, operatori OSA, addetti alla cucina e addetti alle pulizie.

La cooperativa agisce in sinergia con enti ed istituzioni presenti sul territorio quali ad esempio:

  • il centro affidi del Comune di Comiso;
  • il CTP “ Caruano” di Vittoria per l'inserimento dei beneficiari in percorsi di formazione in lingua italiana e scolastici;
  • la Cooperativa Sociale ONLUS IntegrOrienta per l'alfabetizzazione di base e per la certificazione linguistica;
  • l'EFAL Provinciale Ragusa di Comiso per la formazione professionale;
  • la LEGACOOP per l'individuazione di aziende, cooperative e associazioni ove i beneficiari dei propri progetti possano svolgere tirocini formativi;
  • la Questura di Ragusa alla quale fornisce servizi di mediazione linguistico-culturale per rispondere all'emergenza degli sbarchi a Pozzallo e sulle coste della Provincia di Ragusa;
  • la cooperativa Pangea per il gioco del calcio.

A partire dal 2009 la cooperativa si è occupata dell'accoglienza di adulti stranieri presso il centro Ludoeri sito in Pozzallo, e di MSNA presso la comunità alloggio per minori di Comiso.

Dal 28 Novembre 2011 la Comunità per MSNARA "Madiba" opera in convenzione con i Comuni di Comiso e Vittoria, attingendo ai fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del programma “Emergenza Nord-Africa” e, successivamente, ai fondi del Ministero dell’Interno e della Protezione Civile. La Comunità fornisce agli ospiti vitto, alloggio, supporto psicologico e orientamento sociale, mediazione linguistico-culturale, alfabetizzazione italiana, supporto scolastico, laboratori di recupero, musicali, di disegno e decoupage. Per promuovere l'inserimento lavorativo, alcuni dei minori ospiti in comunità hanno partecipato nel 2012 al progetto “In-Verso” e nel biennio 2013-2014 al progetto “Work this is way”.

Dal Settembre 2013 è stato creato un gruppo appartamento per i neo-maggiorenni che hanno ottenuto il proseguo amministrativo che li autorizza a completare il percorso di integrazione sociale intrapreso in comunità oltre la maggiore età e fino al limite massimo del 21esimo anno di età. La struttura è sita sempre a Comiso in via Senatore Caruso n. 9, poco distante dalla comunità “Madiba”, ed ha una capienza di 12 posti. La scelta di creare il gruppo appartamento nasce dall'esigenza di avviare i neo-maggiorenni alla completa autonomia, creando per loro maggiori spazi di responsabilità e di collaborazione tra pari.

Dal 28 Novembre 2013 la cooperativa si è occupata anche di accoglienza di adulti richiedenti asilo. In convenzione con la prefettura di Ragusa gestisce nel comune di Ragusa due strutture di 70 posti (a Ragusa Ibla) e 25 (a Marina di Ragusa).

In tutti  i centri per adulti i servizi attivati sono l'alfabetizzazione di lingua italiana, nonché i colloqui preparatori all'audizione della commissione e l'assistenza legale in caso di diniego, attività ricreativo-culturali come il calcetto, la partecipazione a fiere e feste nei dintorni, attività di musicoterapia e danzaterapia; inoltre, attraverso la collaborazione con il personale OSA della cucina, gli ospiti partecipano a stilare il menu e alla preparazione di piatti tipici delle varie culture di provenienza.

Dal Febbraio 2014, al I piano della struttura di via Bellini n. 31 a Comiso, vengono ospitati 10 MSNARA nell’ambito del progetto SPRAR "Il mondo di Faber", a favore dei quali vengono offerti, oltre ai servizi di base garantiti dalla comunità alloggio “Madiba”, servizi specifici per richiedenti asilo e rifugiati, con particolare attenzione alla sfera psicologica e sociale.

Dal 1 Maggio 2014 la cooperativa gestisce un progetto SPRAR a Pozzallo per adulti richiedenti asilo, rifugiati o titolari di protezione internazionale, fornendo, oltre al vitto e all'alloggio, orientamento socio-lavorativo e legale, alfabetizzazione italiana e supporto psicologico. La struttura, inoltre, ha uno spazio esterno annesso che permette la coltivazione di erbe aromatiche e ortaggi per il consumo interno e lo svolgimento di attività ricreative all'aria aperta.

La cooperativa è iscritta alla prima sezione del Registro di enti e associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati ai sensi dell’art. 42, comma 2, del Decreto Legislativo 25 Luglio 1998, n.286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e dell’art.52 del DPR 31 agosto 1999, n.394, Regolamento di attuazione del suddetto Testo unico, così come modificato dal DPR 18 ottobre 2004, n.334, con il numero d'iscrizione A/901/2014/RG.