Il libro “Ragazzi scalzi” nasce nel 2014 come una semplice attività fatta con i ragazzi. Via via che prendeva corpo è diventato la testimonianza del ruolo e del lavoro che svolge un educatore all’interno dei centri di accoglienza. Coloro che liberamente hanno scelto di narrare le loro storie hanno lasciato un segno tangibile del loro percorso di integrazione e inclusione nel nostro Paese.

La presentazione sarà il 07 Ottobre alle 18:30 presso il Centro Polifunzionale di Ragusa.

Si è svolto giorno 4 Luglio, nel suggestivo scenario del Centro Commerciale Culturale di Ragusa, l’evento “Note d’Oltremare”, organizzato dal SAI MSNA Comune di Ragusa.
Durante il pomeriggio è stato presentato il CD realizzato dagli ospiti della Comunità (allora "Il mondo di Faber", Comune di Comiso) in collaborazione con Area 13 Studio Peppe Arezzo.
 Il progetto ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione verso gli immigrati, la loro cultura e i loro timbri musicali.
Le canzoni sono cover africane e bengalesi in lingua originale con un arrangiamento e un missaggio del tutto inediti.
Suggestiva poi la performance di Michele e Peppe Arezzo, da sempre sensibili alla valorizzazione del territorio e delle risorse ragusane, che coniugando note e parole hanno dato vita ad uno spettacolo emozionante, arricchito dalla magia della danza di Emanuela Curcio e delle ballerine del MASD. Apprezzatissimo anche la performance musicale del giovane artista nigeriano Jeffrey McQueen. 
I ragazzi hanno ascoltato le loro canzoni a fianco di canzoni note ed hanno accolto i cittadini e i rappresentanti delle Istituzioni Competenti del Territorio, raccontando l’esperienza in un clima di festa e condivisione.
E con un aperitivo al tramonto si è concluso l’evento, che ricordiamo essere inserito nel contesto della Giornata del Rifugiato, all’insegna della musica, della collaborazione e dell’integrazione. 

GRADUATORIE PROVVISORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - SICILIA

Sono state pubblicate le graduatorie riguardanti le selezioni dei progetti di Servizio Civile Legacoop della Regione Sicilia inserite nel bando del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile del 21/12/2020.
Le graduatorie e la data di avvio indicata sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 5 del bando).
Le partenze dei progetti sono previste il 24/06/2021

I candidati IDONEI SELEZIONATI saranno contattati nelle prossime settimane e riceveranno le indicazioni necessarie all’avvio dei progetti.
I candidati IDONEI NON SELEZIONATI non rientreranno tra i partecipanti al progetto per mancanza di posti. Qualora ci fossero delle rinunce di coloro che risultano idonei selezionati si potrà scalare la graduatoria e rientrare nel progetto di servizio civile.
I candidati NON IDONEI non avranno la possibilità di fare servizio civile con questo bando, ma potranno ripresentare domanda di servizio civile al prossimo bando.

 

Cosa fare il primo di giorno di servizio civile:

  • Scaricare il contratto attraverso l'area riservata del sito del Dipartimento Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale (https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/area-riservata/)
  • Presentarti nella sede indicata dal responsabile territoriale comunque indicata all'interno del contratto di servizio
  • ti sarà fornita una prima documentazione relativa a: una copia del progetto, le condizioni generali dell'assicurazione stipulata dal Dipartimento, le disposizioni che disciplinano i tuoi diritti (documenti che puoi comunque già scaricare dagli allegati qui presenti)

Cosa riceverai e a che cosa avrai diritto:

  • un'indennità mensile di 439.50 euro (pari a 14.65 euro al giorno considerando forfettariamente 30gg al mese)
  • 30 giorni di malattia di cui 15 retribuiti e 15 no. Il 31° giorno di malattia comporta l'esclusione dal progetto
  • 20 giorni di permesso ordinario ed altri giorni di permessi straordinari (indicati con maggiore dettaglio nelle disposizioni riguardanti i diritti e i doveri)
  • formazione generale e formazione specifica attinente alle attività previste dal progetto
  • tutoraggio (qualora previsto) da svolgersi negli ultimi 3 mesi di servizio civile

SCARICA I FILE CONTENENTI LE GRADUATORIE