Comiso - L’intercultura è l’elemento dominante della giornata odierna nel contesto dell’iniziativa “Le virtù di un territorio” promossa dall’associazione “Ippos, arte e cultura”, tuttora in fase di svolgimento presso la pinacoteca, l’ex mercato ittico di Comiso.

Si comincia già questa mattina alle 10 con l’appuntamento denominato “Coloriamo la giornata”, esposizione di lavori e fotografie realizzati da ragazzi minorenni extracomunitari, residenti nella struttura della cooperativa sociale “Filotea” di Comiso. La mattinata, inoltre, sarà arricchita dalla produzione di lavori artistici che saranno realizzati in collaborazione con gli studenti. Alle 18, poi, sarà di scena la musica con ritmi e danze dell’africa subsahariana. E ancora, alle 20, è in programma la degustazione tipica dal titolo “Sapori dell’Africa”. Alle 21, infine, il gruppo “Les tambours d’Harmattan” canterà

e danzerà musiche dell’Africa occidentale. Domani, martedì 2 giugno, un altro appuntamento di rilievo. Infatti, alle 21 sarà portata in scena la commedia “Lisistrata” dalla compagnia teatrale “Kreatimondo” con la regia curata da Walter Manfrè.

Da mercoledì 3 sino a sabato 6 giugno, invece, spazio a la “Città dei ragazzi”, la tradizionale iniziativa realizzata dalle scuole di Comiso, quest’anno inserita nel programma della kermesse “Le virtù di un territorio”. Continuano, intanto, ad arrivare sempre più visitatori curiosi di ammirare le opere che fanno parte della prima mostra del carretto siciliano che mette in evidenza l’arte dei carradores, cioè i maestri del carretto. “Abbiamo avuto l’opportunità – afferma il presidente di Ippos, Giombattista Novelli – di ospitare persone provenienti da tutta la Sicilia oltre che dal resto d’Italia e d’Europa. Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a focalizzare l’attenzione su questo aspetto artistico che merita di rimanere sempre in vetrina perché è pure da lì che arrivano le radici della nostra cultura”.

E a proposito di cultura, gli appuntamenti tenutisi sabato e domenica hanno riscosso grande successo. Giorno 30, in particolare, lo “spazio – poesia”, curato da Sergio D’Angelo, poeta di Chiaramonte Gulfi e organizzatore di reading poetici, è stato ospitato nella sala della biblioteca Bufalino. Per l’occasione è stato presentato il libro di una giovane scrittrice, Claudia Distefano, dal titolo “Circo/Stanze”. Ha fatto seguito un reading poetico, coordinato da Paolo Gulfi, anch’egli poeta di Chiaramonte Gulfi. D’Angelo e Gulfi costituiscono, ormai da qualche tempo, un binomio che organizza vari appuntamenti. Portano la poesia lontano dai luoghi chiusi delle biblioteche, la aprono all’esterno, la propongono nelle piazze. Ed è lo stesso percorso seguito sabato scorso. Al reading poetico hanno preso parte alcuni poeti: A. Patanè-Ferro, Giusy Cancemi Di Maria, Totò Zafarana, Gianluca Pipitò, Maria Concetta Trovato, Fernando Lena, Mariapina Furnaro, Giuseppe Schembari, Elena Mossuto, Paola Puzzo Sagrado, Annalisa Distefano, Dario Pepe, Nina Della Santa, Giovanni Marletta, Jo Sallemi, Giò Scifo, Nunzio Cartalemi, Giusi Zingale, Debora Paternostro, Paolo Sudano. Ieri sera, invece, è stato presentato il libro (opera prima) di una giovane poetessa di Pedalino, Giovannella (Jo) Sallemi. Il libro, dal titolo “Immergersi. Forme di vita” è pubblicato dalla casa editrice “Eventualmente”, piccola realtà di frontiera che, anche in una provincia piccola, come Ragusa, riesce a proseguire la propria attività editoriale, permettendo la pubblicazione di molte opere di autori emergenti.

Ed è il caso di Jo Sallemi, la cui opera sta riscuotendo il favore della critica. Si tratta non di un racconto ma di un fluire di parole che raccontano sentimenti. Il libro ha una “narrazione occulta” che si intuisce tra le pieghe di versi che sprigionano sentimenti. I brani del libro sono stati letti dall’attrice Ivana Sallemi, con musiche di Rosario Spataro e Andrea Peluso. E per finire, sempre ieri sera, i “cunti” del professore Ciccio Schembari con il contorno delle musiche di Fiammetta Poidomani hanno conquistato i presenti.

Fonte: ragusanews.com