Ventidue ospiti delle strutture di accoglienza della Cooperativa FILOTEA ( iCAS “Ebano”, Kairo”e “Casa del fanciullo”) sono impegnati da un mese in attività di volontariato, in particolare nella scerbatura degli spazi aperti degli istituti provinciali, degli edifici di proprietà dell’ex Provincia e anche delle rotatorie adibite a verde pubblico nelle principali intersezioni di strade provinciali. Le attività di volontariato sono state precedute da una fase di formazione fatta da operai e funzionari del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, finalizzata all’acquisizione di competenze tecniche circa il giardinaggio e il verde pubblico.

Con la partnership di Legambiente e a seguito di un protocollo d’intesa sottoscritto con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in particolare col settore Lavori Pubblici, il progetto si rivela fondamentale strumento di integrazione, che permette  ai giovani migranti di conoscere e rendersi utili per la città che li ospita e per l’intera comunità. All’interno del gruppo, ci comunicano i ragazzi, si è creato un meraviglioso clima di scambio culturale e collaborazione. Il feedback è dunque assolutamente positivo, i giovani sono consapevoli di avere, grazie a questa opportunità, un ruolo attivo nella comunità.

Come ricordato dal Comunicato stampa di ieri, 21 Giugno del Libero Consorzio Comunale,  il percorso di volontariato è possibile anche grazie al Protocollo d’Intesa del 2015 firmato in Prefettura con il quale Istituzioni e privato sociale hanno avviato una collaborazione in tal senso.

Ecco il comunicato stampa divulgato dal Libero Consorzio qui.