Bando servizio civile universale 2024/25
Pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile universale in Legacoop SICILIA.
SCADENZA: ORE 14:00 del 18 febbraio 2025
CHI PUÒ PARTECIPARE: RAGAZZ* TRA I 18 E 29 ANNI NON COMPIUTI
DURATA: 12 MESI
CONTRIBUTO ECONOMICO: 507,30 € mensili
RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE FINALE E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE VALIDE AI FINI CURRICULARI
Sono 213 i posti disponibili, di cui 56 GMO (giovani minori opportunità), per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile Legacoop in Sicilia.
È possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 12 progetti che si realizzeranno tra il fine giugno 2025 e fine giugno 2026 in Sicilia. I progetti hanno durata 12 mesi.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (G.M.O.) ed in particolare: giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore ai 15.000 euro)
Fai attenzione che se presenti domanda a progetti che prevedono una riserva di posti per giovani con minori opportunità, al momento della presentazione della domanda dovrai allegare adeguata documentazione (ISEE in corso di validità), pena l'esclusione dal bando, che attesta l'appartenenza alla categorie sopra indicata.
Per conoscere i progetti presentati da Legacoop in Sicilia puoi accedere al seguente link e scaricare la scheda progetto: clicca qui
Chi siamo
La Società Cooperativa Sociale Filotea, sin dalla sua costituzione nel maggio del 2008, persegue l’interesse generale alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini stranieri. Si avvale, a tal fine, di una equipe multidisciplinare di grande esperienza e competenza costituita da educatori, mediatori linguistico-culturali, insegnanti qualificati, un musicoterapista, psicologi, una pedagogista, un assistente sociale, consulenti legali ed amministrativi, operatori OSA, addetti alla cucina e addetti alle pulizie.
Le Comunità Alloggio della cooperativa Filotea si trovano all'interno della provincia di Ragusa e nello specifico nei centri storici/zone centrali di Ragusa, Ragusa Ibla, Pozzallo, Comiso, Scicli e Ispica, con l'obiettivo di sostenere attivamente processi d'integrazione e d'inclusione sociale a livello locale, sperimentare percorsi di accompagnamento e sostegno all'autonomia, e per favore processi di crescita ai minori.
La cooperativa agisce in sinergia con enti ed istituzioni presenti sul territorio quali ad esempio:
- il CTP “ Caruano” di Vittoria per l'inserimento dei beneficiari in percorsi di formazione in lingua italiana e scolastici;
- la Cooperativa Sociale ONLUS IntegrOrienta per l'alfabetizzazione di base e per la certificazione linguistica;
- l'EFAL Provinciale Ragusa di Comiso per la formazione professionale;
- la LEGACOOP per l'individuazione di aziende, cooperative e associazioni ove i beneficiari dei propri progetti possano svolgere tirocini formativi;
- la Questura di Ragusa alla quale fornisce servizi di mediazione linguistico-culturale per rispondere all'emergenza degli sbarchi a Pozzallo e sulle coste della Provincia di Ragusa;
- la Cooperativa Pangea per il gioco del calcio.
Mission, finalità, valori e principi della cooperativa
La Mission della cooperativa è di garantire accoglienza e supporto ad ogni ospite, che per un breve periodo della propria vita si trova in un ambiente alternativo alla propria famiglia e al proprio paese di origine, con lo scopo di realizzare un'integrazione reale nel territorio e offrire strumenti di autonomia personale e sociale.
La collaborazione, la condivisione, la capacità di fare rete che caratterizza lʼoperato della cooperativa costituiscono la risposta più eicace e concreta ai bisogni di chi da solo non ce la fa e la strategia più matura e lungimirante verso la costruzione di una comunità più inclusiva nei confronti degli “ultimi”.
Quanto detto si inserisce in un quadro di valori universali e principi ispiratori che ruotano attorno alla centralità della persona al rispetto della sua unicità, senza discriminazione di sesso, razza, lingua e religione.
All'interno delle nostre strutture, i principi che muovono l'azione degli operatori fanno capo a:
- Uguaglianza poiché i rapporti con gli ospiti della struttura si basano su regole condivise, che non sono condizionate da sesso, razza, religione, condizione sociale ed economica;
- Imparzialità legata alla gestione di regole attraverso criteri professionali, obiettivi, nel rispetto della dignità umana;
- Tutela della Privacy di ogni singola persona, nel rispetto del regolamento 216/679 UE;
- efficacia, efficienza, Trasparenza e Continuità, aspetti che attengono all'organizzazione interna del lavoro, alla divisione chiara dei ruoli e alla scelta di competenze specifiche e agli strumenti di cui si dota
- l'organizzazione nell'espletamento dei suoi compiti (Diario di Bordo, Quaderno di Terapie, PEI, riunioni d'equipe e supervisioni), per assicurare continuità e coerenza al lavoro reso.
La Cooperativa è iscritta alla prima sezione del Registro di enti e associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati ai sensi dell’art. 42, comma 2, del Decreto Legislativo 25 Luglio 1998, n.286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e dell’art.52 del DPR 31 agosto 1999, n.394, Regolamento di attuazione del suddetto Testo unico, così come modificato dal DPR 18 ottobre 2004, n.334, con il numero d'iscrizione A/901/2014/RG.