• -
  • Home
  • Chi siamo
      • Back
      • La Cooperativa
      • Profili professionali
      • Invia la tua candidatura
  • Area download
  • Whistleblowing
      • Back
      • Come funziona
      • Policy Whistleblowing
      • Modello di segnalazione
      • Regolamentazione gestione indagini
      • Informativa privacy WB
      • Effettua una segnalazione
      • Controlla una segnalazione
  • Area riservata

Housing Sociale - Coop. Filotea

A 82 anni dallo sbarco degli alleati, siamo nuovamente qui  “a fuoffici a razia”

Ricordare per non dimenticare, perché mentre riflettiamo su quegli eventi, ci uniamo nel ricordare e onorare coloro che hanno sacrificato tanto per la libertà. Lo sbarco del 10 luglio 1943 a Comiso immortalato da Phil Stern rimane testimone di un periodo cruciale della storia, invitandoci a imparare dalla sofferenza e a costruire un futuro di pace e comprensione.

 In questo ricordo, troviamo il coraggio di guardare al passato con occhi aperti, affinché le lezioni apprese non siano mai dimenticate e a comprendere chi, ancora oggi fugge dalle guerre e dalla fame.

E’ in questo luogo che la Filotea il 10 luglio 2025 inizia il suo percorso di Housing sociale destinato  principalmente a neomaggiorenni in uscita dai progetti SAI MSNA interessati a un percorso abitativo in condivisione. Infatti è proprio la coabitazione con altri beneficiari che permette di sperimentare forme di convivenza basate sulla collaborazione, il rispetto reciproco e la condivisione degli spazi comuni, rappresentando una scelta strategica finalizzata a favorire un percorso graduale verso l’autonomia. Questa soluzione abitativa permette di riprodurre condizioni di vita simili a quelle dell’abitare indipendente, offrendo uno spazio dignitoso, stabile e accogliente, all’interno del quale ciascun beneficiario può esercitare responsabilità quotidiane e sviluppare competenze personali e relazionali fondamentali per l’integrazione.

(La casa utilizzata per questo pogetto è quella a destra nella foto, dove c’è la prima signora sul balcone con il lenzuolo bianco appeso, proprio dinanzi la biforcazione stradale “a fuoffici a razia” che è rimasta tale e quale come allora).

Chi siamo

La Società Cooperativa Sociale Filotea, sin dalla sua costituzione nel maggio del 2008, persegue l’interesse generale alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini stranieri. Si avvale, a tal fine, di una equipe multidisciplinare di grande esperienza e competenza costituita da educatori, mediatori linguistico-culturali, insegnanti qualificati, un musicoterapista, psicologi, una pedagogista, un assistente sociale, consulenti legali ed amministrativi, operatori OSA, addetti alla cucina e addetti alle pulizie.

Le Comunità Alloggio della cooperativa Filotea si trovano all'interno della provincia di Ragusa e nello specifico nei centri storici/zone centrali di Ragusa, Ragusa Ibla, Pozzallo, Comiso, Scicli e Ispica, con l'obiettivo di sostenere attivamente processi d'integrazione e d'inclusione sociale a livello locale, sperimentare percorsi di accompagnamento e sostegno all'autonomia, e per favore processi di crescita ai minori.
La cooperativa agisce in sinergia con enti ed istituzioni presenti sul territorio quali ad esempio:

  • il CTP “ Caruano” di Vittoria per l'inserimento dei beneficiari in percorsi di formazione in lingua italiana e scolastici;
  • la Cooperativa Sociale ONLUS IntegrOrienta per l'alfabetizzazione di base e per la certificazione linguistica;
  • l'EFAL Provinciale Ragusa di Comiso per la formazione professionale;
  • la LEGACOOP per l'individuazione di aziende, cooperative e associazioni ove i beneficiari dei propri progetti possano svolgere tirocini formativi;
  • la Questura di Ragusa alla quale fornisce servizi di mediazione linguistico-culturale per rispondere all'emergenza degli sbarchi a Pozzallo e sulle coste della Provincia di Ragusa;
  • la Cooperativa Pangea per il gioco del calcio.

Mission, finalità, valori e principi della cooperativa
La Mission della cooperativa è di garantire accoglienza e supporto ad ogni ospite, che per un breve periodo della propria vita si trova in un ambiente alternativo alla propria famiglia e al proprio paese di origine, con lo scopo di realizzare un'integrazione reale nel territorio e offrire strumenti di autonomia personale e sociale.
La collaborazione, la condivisione, la capacità di fare rete che caratterizza lʼoperato della cooperativa costituiscono la risposta più e􀀦icace e concreta ai bisogni di chi da solo non ce la fa e la strategia più matura e lungimirante verso la costruzione di una comunità più inclusiva nei confronti degli “ultimi”.
Quanto detto si inserisce in un quadro di valori universali e principi ispiratori che ruotano attorno alla centralità della persona al rispetto della sua unicità, senza discriminazione di sesso, razza, lingua e religione.
All'interno delle nostre strutture, i principi che muovono l'azione degli operatori fanno capo a:

  • Uguaglianza poiché i rapporti con gli ospiti della struttura si basano su regole condivise, che non sono condizionate da sesso, razza, religione, condizione sociale ed economica;
  • Imparzialità legata alla gestione di regole attraverso criteri professionali, obiettivi, nel rispetto della dignità umana;
  • Tutela della Privacy di ogni singola persona, nel rispetto del regolamento 216/679 UE;
  • efficacia, efficienza, Trasparenza e Continuità, aspetti che attengono all'organizzazione interna del lavoro, alla divisione chiara dei ruoli e alla scelta di competenze specifiche e agli strumenti di cui si dota
  • l'organizzazione nell'espletamento dei suoi compiti (Diario di Bordo, Quaderno di Terapie, PEI, riunioni d'equipe e supervisioni), per assicurare continuità e coerenza al lavoro reso.

La Cooperativa è iscritta alla prima sezione del Registro di enti e associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati ai sensi dell’art. 42, comma 2, del Decreto Legislativo 25 Luglio 1998, n.286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e dell’art.52 del DPR 31 agosto 1999, n.394, Regolamento di attuazione del suddetto Testo unico, così come modificato dal DPR 18 ottobre 2004, n.334, con il numero d'iscrizione A/901/2014/RG.

 

 

© Filotea Soc. Coop. Sociale a.r.l. 2016 - 2025
Tutti i diritti riservati
  • Policy privacy
Torna in cima