Logo-ristretto LogoFilotea

Ecco lo spot realizzato dai ragazzi di Filotea per l'evento "Viaggio alla scoperta dei cinque sensi", che si terrà giorno 6 Giugno, ore  17.00, presso il Centro Polifunzionale di Ragusa.

I giovani ospiti delle Comunità Filotea presentano un evento straordinario: teatrino dei burattini, mostra interattiva ed esperienze uniche, in collaborazione con l’UIC di Ragusa, la Medicare, l’Ass. Integra, la stamperia Braille di Catania, l’istituto G.B. Vico di Ragusa,la scuola media Vann’Antò e la Coop. Pietra Angolare. Vi aspettiamo numerosi!

 

La mini-guida dell' Africa della Coop. Filotea è il risultato di un laboratorio di scrittura creativa durato circa 4 mesi con cadenza settimanale presso lo SPRAR "Il Mondo di Faber"; il gruppo è composto da sette beneficiari che l’equipe ha ritenuto più competenti dal punto di vista delle abilità linguistiche sia scritte che verbali. La psicoterapeuta ha condotto il laboratorio con l'intento di far  emergere ricordi e racconti del territorio di origine, confrontando insieme culture, riti e tradizioni. 

Uno degli obiettivi è stato quello di non creare un prima (quando si trovavano nel loro Paese) e un dopo (adesso che si trovano in Italia), ma quello di trovare connessioni e un filo rosso in cui la propria identità può trovare spazio nel nuovo contesto.

Il lavoro è stato diviso per temi, ad ogni incontro si è scelto di affrontare la cultura di appartenenza, a partire dal territorio fisico per procedere alla cultura, con le sue tradizioni tipiche. Alla fine di ogni incontro si è dato spazio al confronto attivo e verbale tra i componenti del gruppo, dando una restituzione dell’attività. 

Durante la restituzione finale di ogni incontro è emersa la grande opportunità del laboratorio come attività catartica e di riconnessione alla propria storia.

La conduttrice alla fine di ogni incontro ha condiviso con l’equipe multidisciplinare il percorso che via via si delineava nel laboratorio, per riflettere insieme sui processi  in campo; dalla condivisione l’equipe valuta che la scrittura creativa può ritenersi un apripista allo scambio tra culture e che in alcuni casi la rappresentazione in forma di role-play può rappresentare una  differente forma di espressione  creativa. 

La mini guida turistica ha visto dunque la partecipazione attiva dei giovani ospiti della Comunità, orgogliosi del risultato. Se state pianificando un viaggio in Africa o semplicemente siete curiosi di conoscere nuove realtà e differenti usanze e tradizioni, potete scaricare l' opuscolo a questo link

 

La bellezza esiste: sta nelle persone. Noi operatori della Coop. Sociale Filotea l’abbiamo riconosciuta nella famiglia Marchetti. Mario e la moglie Gisela che gestiscono la ludoteca “Oasi di Alegria”, hanno voluto offrire, ieri pomeriggio, 11 maggio, gratuitamente i loro talenti, le abilità delle arti magiche e uno spettacolo di bolle di sapone, per portare tanta “Alegria” ai minori stranieri e alle loro mamme. Si sono divertiti: i minori di “Namastè” (Coop. Filotea),  le ragazze della cooperativa “Proxima”, le ragazze della comunità “Suor Nazarena”, le mamme con i loro piccoli di “Casa Valdese” e della “Fondazione S. Giovanni Battista". Tutti hanno abbracciato l'iniziativa, dimostrando che "fare rete" è bello e si può.

Il Centro Polifunzionale di via Colajanni si è così trasformato in un’ oasi di stupore e risate; l’incanto delle bolle ha allietato il pomeriggio di tutti i presenti facendo librare in aria la leggerezza e l’immediatezza dell’essere bambino ...che ognuno di noi porta dentro di sé. Ogni partecipante è stato avvolto interamente da una bolla che poi esplodeva al contatto col suo corpo come una dolce carezza. 

E quando Mario Marchetti ha fatto aleggiare una bolla gigante sopra le nostre teste sembravamo tutti uniti dai nostri nasi in sù, ognuno rappresentanza di una parte di mondo… eravamo il mondo in una bolla!

Grazie alla collaborazione e al supporto dell'Ufficio turistico prende il via oggi il progetto “Vivi la Città” finalizzato alla conoscenza del territorio a favore degli ospiti dello SPRAR"Il Mondo di Faber"di Comiso e Pedalino.
 
Ecco gli itinerari, che impegneranno due mattinate,  proposti dall'Ufficio Turistico:
 
I ITINERARIO – 4 Aprile 2018
 
Incontro con il gruppo presso la Chiesa S. Maria della Gratia (Cappuccini) ore 9,30 .
Dopo i saluti e le presentazioni di rito sarà visitata la suddetta Chiesa con annessa Cappella Funeraria.
Si prosegue percorrendo via Papa Giovanni XXIII per visitare la Basilica M. SS. Annunziata dove fervono I preparativi per l'imminente avvicinarsi delle festività Pascquali ore 10,00.
Suggestivo sarà passare sotto la porta del Cassero, una delle quattro porte medievali ancora esistenti della città e percorrendo l'antica viuzza arrivare in piazza Fonte Dianacuore pulsante della vita Sociale e Politica della Città, qui infatti si procederà con la visita del Palazzo Comunale ore 10,30 e la Terma Romana ore 11,00.
Alle 11.30 il percorso si concluderà con la visita al Museo Civico di Storia Naturale con I suoi 10.000 reperti.
 
II ITINERARIO – 11 Aprile 2018
 
Incontro con il gruppo in piazza San Biagio ore 9,30, visita esterna del Castello Aragonese, di origine medievale divenuto poi dimora baronale della famiglia Naselli e alla quale è intitolato l'adiacente Teatro con il suo splendido Foyer e l'Auditorium Carlo Pace ore 9,45.
Si prosegue e da qui dopo una breve passeggiata ci si ritrova attraversando la porta del Pero, presso la Chiesa della Misericordia ore 10,15.
Dopo una breve descrizione si prosegue con la visita al Santuario di S.Francesco all'Immacolata, dichiarato dall'Unesco monumento nazionale ore 10,30.
Ore 11,00 circa Piazza delle Erbe – ex Mercato Ittico.
Alle 11.30 il percorso si concluderà con la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Stelle.
 
L'esperienza è stata apprezzata e lodata dai giovani, che hanno avuto la possibilità di conoscere meglio il territorio che li ospita e, incuriositi e interessati, hanno posto numerose domande alla preparata guida turistica.
Per vedere l'album fotografico clicca qui.
 

Sabato pomeriggio, 5 maggio, si è svolta la 3^ presso i Salesiani di Ragusa. L’Associazione Salesiani Cooperatori di Ragusa ha organizzato una podistica su strada e camminata veloce. La gara ha il sigillo della FIDAL, mentre l’aspetto tecnico – sportivo è curato dall’ASD No Doping di Ragusa e dall’ente di promozione sportiva UISP. L'iniziativa ha coinvolto e riunito bambini, ragazzi, adulti grazie ad un momento di sport e di sano divertimento, di festa e di aggregazione. La Coop. Filotea, data la valenza sociale dell'evento, è stata invitata ad aderire all'iniziativa: i giovani ospiti delle comunità di Madiba Day e Il Mondo di Faber, assieme ai mediatori e alle operatrici di comunità, hanno partecipato con gioia ed entusiasmo. Abbiamo ricevuto un riscontro molto positivo da parte dei ragazzi, che dichiarano di apprezzare moltissimo questi momenti di integrazione e partecipazione alla vita cittadina. Presente anche l'Assessore ai Servizi Sociali Gianluca Leggio, accolto calorosamente dai nostri ospiti.

Grazie dunque all' Associazione Salesiani e appuntamento con la 4^ edizione il prossimo anno! 

Per vedere le foto dell'evento clicca qui