Logo-ristretto LogoFilotea

Oggi, 22 aprile 2018, si è tenuta la manifestazione "Ibla in fiore", sostenuta da Legambiente in Piazza Duomo (Ragusa Ibla). A novembre scorso è stato firmato un protocollo con la Prefettura di Ragusa, che prevede il recupero e la manutenzione delle aree verdi del quartiere. 

La Coop. Filotea, sempre attenta e sensibile alle iniziative promosse da Legambiente, è stata presente con la collaborazione volontaria di un gruppo di migranti, ospiti della Casa Ebano di Ibla, che hanno cooperato all' innesto di 60 vasetti di dimorphoteca, la margherita africana, resistente anche ai climi freddi.

I commercianti che aderiscono al centro commerciale naturale "Antica Ibla"ne hanno già acquistate circa 350, per prendersene cura all'interno dei loro esercizi.

L’obiettivo della manifestazione è quello di coinvolgere attivamente i migranti nelle attività che interessano gli spazi della nostra città, mettendosi in gioco in prima persona, nel rispetto dei loro diritti ma anche dei doveri. La nostra Cooperativa sostiene pienamente e con entusiasmo queste iniziative, convinti che la promozione di un sano senso civico, la collaborazione, il "prendersi cura" della città ospitante, sia un passo importante verso la piena integrazione e l'inclusione sociale.

                   

Il laboratorio “Ris-volti” è un progetto artistico svoltosi presso il CAS Kairo, durante la prima settimana del mese di Febbraio 2017, sotto la direzione artistica di Giovanni Vilasi, Yves Murangwa e Maeva Challine.
Questi artisti integrano pittura e scultura in un’unica opera visiva, ed esercitano la loro professione principalmente a Parigi.

Il progetto mirava a rappresentare dei volti o degli animali tipici del proprio paese in un unico spazio, appositamente sezionato, cosicché ogni ragazzo aveva il proprio “luogo” per esprimersi.
Lo scopo era quello di rappresentare la fisiognomica del paese di appartenenza e di cogliere, altresì, eventuali doti artistiche degli ospiti.

I destinatari erano tutti i ragazzi minorenni del centro, in condivisione con gli operatori ivi operanti.
I materiali utilizzati erano tre pannelli di legno della misura di 2m X 1m, pennelli e colori a smalto e vernici di varie colorazioni.

Durante il laboratorio sono state scattate numerose fotografie in time-lapse che hanno documentato l’evoluzione di questa installazione.

A fine progetto, i pannelli sono stati fissati presso l’entrata del centro ed è stato prodotto un cortometraggio con le immagine acquisite. I lavori si sono conclusi con un piccolo rinfresco, alla fine del quale è stato presentato ai ragazzi il filmato realizzato.

In merito alla notizia  sportiva odierna sul corrierediragusa , relativa alla promozione del Marina Calcio in Eccellenza, si evidenzia che tra le fila della compagine sportiva militano due ragazzi, BALDEH Alieu e PASSEWE Abubaka Morris i quali, rispettivamente sono stati beneficiari l'uno ed è tuttora beneficiario l'altro, del progetto SPRAR "Il mondo di Faber".
L'avventura calcistica nel MARINA calcio di questi giovani beneficiari, inizia l'estate scorsa allorquando i due neo maggiorenni cominciano ad allenarsi agli ordini di mister Utro, che assieme al DS Calogero conosce già le capacità sportive di questi giovani atleti, avendo gli stessi giocato lo scorso anno con il Comiso calcio.
La vittoria di ieri è motivo di orgoglio sia per gli altri ospiti della struttura RAAIDA sia per tutta l'equipe che quotidianamente sostiene ed accompagna Morris in questa sua esperienza coronata dall'importante successo per la formazione calcistica di Marina.
 

Stamattina, 3 aprile 2018, inizia il corso di "In-formazione" di base all'uso del PC, promosso dalla ONG CISS (cooperazione internazionale sud-sud), destinato a migranti alfabetizzati ospiti delle varie strutture di accoglienza del territorio. Numeroso il gruppo "Filotea", composto da giovani neomaggiorenni ospiti dello SPRAR "Raaida", accompagnati dal mediatore culturale. Gli ospiti del centro si dichiarano entusiasti dell'iniziativa, riconoscendo l'importanza dell'informatica per ampliare le loro conoscenze/competenze,soprattutto in funzione dell'ingresso nel mondo del lavoro.  Il corso si terrà con cadenza settimanale di tre ore, per 8 settimane e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.



La festa e le tradizioni sono temi privilegiati di un’educazione interculturale che si propone di favorire l'incontro tra culture, perchè sono il tramite per confrontarsi su elementi della cultura materiale (il cibo, gli addobbi, i segni ... ) e della cultura "alta" (i riti, i significati, i simboli, la scrittura ... ). Ogni nostro ospite ha un proprio patrimonio di date, eventi, occasioni di festa che rimandano alle tappe della vita, alla sua  appartenenza familiare o di comunità, ai legami con il passato. Consapevoli di ciò noi di Filotea siamo soliti celebrare le festività africane, ma riteniamo anche opportuno far conoscere ai ragazzi il nostro folklore e le tradizioni per un’ottimale inserimento nel contesto sociale e valoriale locale.
Ieri, venerdi 30 marzo, la comunità “Madiba Day”, per esempio, ha organizzato un laboratorio di cucina a tema “Pasqua”: i giovani ospiti hanno preparato un piatto tipico pasquale del territorio ragusano, chiamato “aceddu ‘cu l’ovu”, un dolce semplice a base di burro, farina, zucchero e uovo sodo. Hanno collaborato con grande entusiasmo, incuriositi e interessati. A pranzo hanno inoltre potuto gustare colombe pasquali,”impanate”,uova di Pasqua.
Domani, domenica di Pasqua, gli stessi ragazzi saranno accompagnati alla “sciuta” (uscita) dalla chiesa dei due simulacri (quello di Gesù risorto e della Madonna Maria Santissima Annunziata) che si avviano per il paese. Le due statue a più riprese si incontrano e si allontanano velocemente e queste “paci” si ripetono davanti ad ogni chiesa. In questa maniera gli ospiti della comunità potranno conoscere la Pasqua tradizionale della città che li ospita.