Dieci studenti del liceo G.B. Vico di Ragusa partecipano da novembre 2017 al progetto alternanza Scuola-Lavoro con la Cooperativa Filotea. I giovani in particolare collaborano attivamente alle attività presso il Centro Polifunzionale, supervisionati da due esperte tutor.
L'esperienza finora è stata eccezionale su tutti i fronti: inclusione sociale, integrazione, abbattimento di stereotipi e pregiudizi. Gli studenti del liceo di Scienze Umane vincendo le diffidenze iniziali, hanno lavorato fianco a fianco ai nostri ragazzi, provenienti dalle differenti Comunità Filotea, con ottimi risultati. Al momento è in preparazione un importante evento per Giugno (a breve tutte le info) e il gruppo è in fermento: siamo convinti che l'arte in tutte le sue forme, dal teatro alle arti grafiche, sia un potente strumento di coesione sociale, in questo caso tra giovani coetanei.
Il laboratorio creativo al Centro Polifunzionale diventa quindi importante momento di scambio di idee,opinioni,esperienze etico-antropologiche-morali mettendo a confronto le storie personali dei beneficiari con quelle dei giovani italiani, contribuendo ad aprire nuovi orizzonti per una formazione umana. A questo scopo le tutor assicurano agli studenti anche lezioni interattive e momenti di formazione, come l'incontro con la dott.ssa Flavia Calò, responsabile del team Medu in Sicilia.
Ascoltare,comunicare ed entrare in empatia, conoscere le dinamiche di gruppo e delle relazioni interpersonali sono alcune delle competenze acquisite dagli studenti del liceo che hanno valutato l'esperienza in itinere preziosa dal punto di vista educativo-culturale e professionale. L'ottimo rapporto con il liceo G.B. Vico fa presupporre una proficua e duratura collaborazione.
Riconoscendo l’importanza dell’orto come via di socializzazione e di rivitalizzazione, inteso come capacità di riappropriarsi e di sviluppare il senso di appartenenza al contesto in cui si vive, inizia a Pedalino il laboratorio “L’orto in cucina”.
Seminare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto è coltivare prima di tutto dei saperi. Saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare. Coltivare è un modo per imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l'importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui.
L’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità ed il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo.
Si tratta di un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività di semina, cura, raccolta, compostaggio apprendono i principi dell'educazione ambientale e alimentare, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio.
Sono dunque iniziati per i giovani ospiti neo-maggiorenni della Comunità, immersa nel verde, e per i volenterosi operatori, i lavori di coltivazione dell'orto: lavorazione del terreno, concimazione, semina, annaffiatura, diradamenti, scerbatura.
Gli step successivi saranno la raccolta, la realizzazione di una porzione di giardino, la potatura di alcune piante ed arbusti.
Di fondamentale importanza è la collaborazione con importanti realtà agricole del territorio, che hanno visitato la Comunità dando ai giovani ospiti la possibilità di imparare e ricevere preziosi consigli.
NON RESTA CHE AUGURARCI UN BUON RACCOLTO!
Grande successo, giorno 15 Dicembre per l’evento “Che ridere!”presso il Centro Polifunzionale di Ragusa. La struttura, che ospita ogni martedì i laboratori espressivo-creativi della Cooperativa nonché numerosi eventi, è stata scenario per una giorno di un’inedita Scuola di Magia, in cui i giovani ospiti della Comunità hanno esibito giochi di prestigio e performance comiche-recitative, appositamente preparati da operatori professionisti. All’evento è stata inoltre presentata la neonata compagnia di clowneria di Filotea, tra le risate e la gioia del pubblico. Non sono mancati i momenti di riflessione e commozione, grazie a testimonianze degli studenti di alternanza scuola-lavoro e il Reading di poesie da parte di un giovane ospite africano. Il pubblico, composto dagli studenti delle scuole medie Vannantò e Quasimodo di Ragusa e dal liceo G.B. Vico, si è dimostrato entusiasta e partecipativo. Un ringraziamento speciale dunque alla Prefettura, presente con la Dott.ssa Rosanna Mallemi, all’Assessore Leggio e alle Scuole con cui si è avviata una proficua collaborazione.
Si è tenuto questo Lunedì 29 Gennaio un importante incontro di sensibilizzazione ed informazione presso l’ Istituto Comprensivo Statale G. Verga Di Comiso, volto al confronto e all’integrazione.
L a Comunità Filotea, grazie ad operatori professionisti, quali educatori, assistenti sociali e mediatori, ha presentato le finalità e la mission della cooperativa, spiegando altresì come si svolge la vita quotidiana in Comunità e rispondendo alle domande dei giovani uditori. Toccanti anche le testimonianze di alcuni ospiti (MSNA) che hanno emozionato un pubblico di studenti partecipi e attenti. La coop. Filotea ringrazia l’Istituto, con cui detiene ottimi e consolidati rapporti di collaborazione, e loda l’iniziativa, promossa all’interno del Programma Erasmus, considerando la cooperazione con le scuole parte integrante e fondamentale della propria mission.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie relative al progetto di servizio civile "FAVOUR", della Cooperativa Sociale Filotea, per le sedi "MADIBA" e "OO.PP. RAGUSA IBLA".
Visita l'area dowload per scaricarle.