Logo-ristretto LogoFilotea

 

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 24 maggio 2017
PROGETTO: FAVOUR

Sede:  COMUNITA’ MADIBA  Via Bellini, 31 97013 – COMISO N. 4 posti
Sede: OO.PP. IBLA  Discesa Peschiera, 2 97100 – RAGUSA IBLA N. 4 posti


Il progetto della cooperativa FILOTEA dal titolo “FAVOUR”, si colloca all’interno del bando per la selezione di 47.529 da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero. (www.serviziocivile.gov.it).
Il progetto della cooperativa aderente a Legacoop Sicilia consentirà a n 8 giovani tra i 18 e i 29 (non compiuti) anni di partecipare ad una esperienza di ASSISTENZA a immigrati minori e adulti
In particolare, il progetto intende implementare e valorizzare le attività legate alla socializzazione e all’inclusione sociale.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all’ente Legacoop Ragusa Via Alcide De Gasperi, 20  (pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  entro e non oltre le ore 14,00 del 26 giugno 2017.
Le domande pervenute oltre tale orario e data non potranno essere prese in considerazione.

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere:

  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
  • accompagnata da fotocopia di un valido documento di identità personale;
  • corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.

 Le domande potranno essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  1. con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
  2. a mezzo “raccomandata A/R”;
  3. a mano.

 E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio civile nazionale da scegliere tra quelli inseriti nel  bando.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
NON Possono presentare domanda coloro che hanno già svolto servizio civile nazionale ai sensi della L. 64/01, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanza Giovani. 

La durata del Servizio Civile Nazionale è di dodici mesi.

IL CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE, a seguito delle quali l’ente provvederà a compilare una graduatoria provvisoria, SARÀ PUBBLICATO sul sito internet LEGACOOP NAZIONALE http://serviziocivile.legacoop.coop/tutti-i-progetti/. LA PUBBLICAZIONE SUL SITO HA VALORE DI NOTIFICA PER I CANDIDATI.

Per info e contatti:

  • Coop  FILOTEA via Andrea Bafile 22 - Tel.  0932/965489 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Sito web: www.coopfilotea.it
  • Legacoop Su Sicilia Via Alcide De Gasperi n. 20 cap 97100 città Ragusa  prov. RG - Tel 0932/256555 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito: www.legacoopsicilia.com
  • Ufficio Servizio Civile Legacoop Sicilia Via A. Borrelli n. 3 cap 90139 Palermo - Tel. 0916268633 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ufficio Servizio Civile Legacoop Nazionale - Tel. 06.84439327 - E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: serviziocivile.legacoop@ pec.it - www.serviziocivile.legacoop.coop
  • www.serviziocivile.gov.it

 

Comiso - Foyer del Naselli, dal 4 al 19 aprile - Lun-sab 9.30-12.30; 17.00-20.00

Dopo il successo di critica e pubblico riscontrato a Ragusa, prosegue l’itinerario della prestigiosa mostra interculturale d’arte “Migrantes” con la tappa di Comiso, presso il Foyer del Teatro Naselli. L’inaugurazione è per martedì 4 aprile alle ore 19.00 presso l’adiacente Auditorium. La mostra resterà aperta fino al 19 aprile, per poi “migrare” a Vittoria.

L’iniziativa, unica del suo genere, è promossa dagli Uffici per la Cultura, Caritas, Migrantes e Missioni della Diocesi di Ragusa e vede la partecipazione di trentanove artisti professionisti, tra cui dei giovani talenti, e il coinvolgimento di ragazzi ospiti in diversi centri di accoglienza che animano la sezione “testimonianze” della mostra. Dipinti, fotografie, sculture, testimonianze video con canti, poesie e danze: un intreccio di linguaggi per un percorso che diventa metafora del cammino della vita.

Ad offrire la consulenza scientifica per quest’innovativa esperienza interculturale è stata la Cattedra di “Dialogo tra le culture” di Ragusa, avvalendosi della sua esperienza decennale di promozione del dialogo interculturale e interreligioso sul territorio ibleo.

Curatore generale della mostra è Giuseppe Di Mauro, direttore artistico Salvo Barone.

Questi gli artisti che esporranno: A. Barbante, I. Barone, S. Barone, S. Bracchitta, M. Calascibetta, C. Candiano, M. Cartia, S. Caruso, D. Cascone, S. Catania, E. Cicciarella, G. Colombo, G. Diara, S. Difranco, G. A. Di Martino, A. Di Quattro, A. Finocchiaro, G. Gennaro, T. Gentile, G. Iudice, G. La Cognata, G. Leone, G. Lissandrello, G. Mania, S. Messina, D. Nanì, L. Nifosì, M. Nigro, A. Pardo, F. Polizzi, M. Pometti, L. Rabbito, F. Rinzivillo, G. Robustelli, P. Roccasalvo, F. Romano, F. Sarnari, A. Siracusa, A. Yeke.

I centri di accoglienza coinvolti sono la Cooperativa sociale Filotea (sede di Comiso), la Fondazione “Il buon samaritano” di Vittoria, la  “Mediterranean Hope, Casa delle Culture” di Scicli e la Casa evangelica valdese di Vittoria, segno, questo, di un dialogo ecumenico in atto a partire da questioni sociali che interpellano la coscienza. Tra gli enti collaboratori anche l’Associazione Calicantus, impegnata in una significativa azione di integrazione con bambini, famiglie e anziani.

Programma inaugurazione

 SALUTI
-              Filippo Spataro (Sindaco di Comiso)
-              Calogero Rizzuto (Soprintendente BB.CC.AA. di Ragusa)
-              Maria Giovanna Lauretta (Dirigente dell’Istituto di Scuola superiore “G. Carducci” di Comiso)

 INTRODUZIONE
-              Giuseppe Di Mauro (curatore generale)
-              Salvo Barone (direttore artistico)

 RELAZIONE
-              Elisa Mandarà (critica d’arte)

 TESTIMONIANZA
-              Alessandro (Cooperativa sociale “Filotea” di Comiso)

 MODERATRICE
-              Salvina Fiorilla (Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa)

 Sarà disponibile il catalogo della mostra, con contributi di alto spessore, che gettano luce sul complesso fenomeno migratorio. In ambito prettamente artistico, ELISA MANDARÀ ha curato il testo critico relativo alle 39 opere in esposizione. I proventi raccolti dalla vendita del catalogo saranno destinati a sostenere le spese della mostra.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di diverse decine di liceali attraverso progetti di “Alternanza scuola-lavoro”, così come di numerosi volontari del servizio civile nazionale coordinati dalla Caritas diocesana.

Per informazioni e prenotazioni visite mattutine (per gruppi non inferiori a 60)
Tel.:       349 3009999 (10.30-12.30; 16.00-18.00)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Per ulteriori informazioni:
http://cultura.diocesidiragusa.it
Ufficio Cultura Diocesi di Ragusa
Mostra MIGRANTES

 L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Più di 50  migranti richiedenti asilo stamani si sono uniti ai volontari di Legambiente Scicli , di altre associazioni e a semplici cittadini per ripulire le spiagge di Micenci, Palo Rosso e Palo Bianco fino ad arrivare al lido Aziz. I migranti , sia adulti che minori non accompagnati, provenienti da Scicli (Casa delle Culture-Mediterranean Hope e associazione La Sorgente) e da Ragusa (Cooperativa Filotea) hanno contribuito a raccogliere oltre 150 sacchi di rifiuti in massima parte rappresentati dai più diversi tipi di plastica (bottiglie e contenitori vari, tubi di irrigazione, teli per serre , manichette, cassette, bidoni, contenitori in polistirolo ecc), da bottiglie di vetro , copertoni di auto e camion , da reti di recinzione in acciaio, canne, alberi e legni vari  e quant’altro trasportato dalla piena del torrente del 23 gennaio.

I rifiuti raccolti sono stati divisi per tipologia come raccomandano le regole della raccolta differenziata. L’iniziativa odierna , che avrà un seguito, si inquadra nel protocollo d’intesa della Prefettura di Ragusa con i comuni, le associazioni di volontariato e le comunità ospitanti i richiedenti asilo che prevede la possibilità di far svolgere ai migranti attività di volontariato di pubblica utilità e di sostegno sociale per il territorio tramite lavori socialmente utili a favore della collettività ospitante nei settori dell'ambiente, del territorio e della natura, nei settori del recupero e della riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali.

Fonte: Ragusaoggi.it