Un urlo e poi di corsa verso il mare. L'accoglienza si fa anche con un tuffo. Un gruppo di ragazzi di Modica e Scicli hanno organizzato ieri un bagno nella spiaggia di Sampieri per 78 migranti di un centro accoglienza di Ragusa. Musica e partite di calcio per "dare il benvenuto a questi fratelli", dicono gli organizzatori. I giovani del posto hanno affittato un pullman e altri due mezzi sono stati messi da una cooperativa e da un hotel di Modica. “Abbiamo fatto una colletta tra di noi e siamo riusciti a raccogliere 400 euro, per il bus e la benzina. Poi abbiamo comprato palloni, costumi, porte da calcio”, dicono i ragazzi. I soldi non spesi saranno donati per aiutare le popolazioni terremotate.
(A cura di Giorgio Ruta)
Fonte: http://video.repubblica.it
Oltre cinquemila persone nel segno della pace. Una pace di tanti colori, suoni, diverse razze e culture. La seconda edizione della Marcia per la pace e per le Relazioni, organizzata dall’Istituto comprensivo “Vann’Antò” in collaborazione con la Fondazione San Giovanni Battista, ha coinvolto in piazza San Giovanni a Ragusa numerose scuole del territorio e diversi enti impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione sociale.
“Ringrazio tutte le istituzioni presenti – ha spiegato Rosario Pitrolo, dirigente della “Vann’Antò” – e sono fiero del fatto che la nostra marcia abbia ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo ed abbia raccolto la stima e l’attenzione della presidenza della Camera. Laura Boldrini, attraverso una lettera, ci ha fatto pervenire tutto il suo appoggio”.
Il Santa Croce assesta due colpi di mercato importanti che rappresentano il suggello a una sapiente e oculata campagna acquisti, mai come quest’anno ricca di inserimenti di giocatori di qualità. Fra le fila biancoazzurre arrivano infatti due giocatori che innalzeranno ulteriormente il livello tecnico della squadra e forse la consegneranno verso traguardi importanti. Si tratta di Daniele Arena (nella foto), classe ’93, attaccante, lo scorso anno in serie D ad Agropoli ma negli anni passati al Ragusa prima e all’Akragas poi. Nato a Ragusa ma vissuto con la famiglia nella vicina Marina di Ragusa, Arena ha scelto Santa Croce per restare vicino alla suo paese di origine e giocare nello stesso tempo in una società che evidentemente riesce a dare gli stimoli giusti a molti atleti. L’acquisto di Arena è stata
FESTIVAL “LE ONDE E IL MARE”
Incontri lungo il sentiero del dialogo. Le onde, diverse tra loro, si fanno unico mare di convegni, laboratori, formazione, cultura, arte e spettacolo
[...]
Inaugurazione ufficiale del Festival
All’Auditorium “Cartia” della Camera di Commercio si terrà un momento di incontro sul tema:
“Integrare: una sfida difficile ma necessaria”.
Saluti istituzionali:
La giornata di oggi è lesempio della società che vogliamo; una società in cui limmigrato diventa un cittadino partecipe alla vita della nostra città, arricchendola e fondendosi in essa, per arricchirla di nuove esperienze sociali e culturali.
Così il Sindaco di Comiso, Filippo Spataro, ha salutato tutti i partecipanti della manifestazione denominata Arcobaleni in Campo percorsi di integrazione e di legalità organizzata dalla Cooperativa sociale Pangea ad un mese esatto dagli attentati terroristici di Parigi.
Una manifestazione che, con il pretesto del quadrangolare di calcio a cinque (al quale hanno partecipato lo SPRAR Fondazione San Giovanni Battista, il Centro Culturale Islamico di Comiso, lo SPRAR Cooperativa Filotea, il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile), ha raccolto circa 300 persone di oltre 15 nazionalità differenti.
Liniziativa, così come evidenziato dalla presidente della Cooperativa Pangea, Francesca La Marca, è inserita nel progetto Cantieri di cittadinanza attiva e di promozione sociale finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei