Logo-ristretto LogoFilotea

Per il quarto anno consecutivo l’esperto del sindaco per le politiche sportive, Fabio Prelati, ripropone il progetto “Nello sport nessuno è straniero”, tendente a “favorire, attraverso lo sport, l’integrazione dei tanti extracomunitari presenti nel territorio”.

“Anche questa edizione – spiega Prelati – vede il pieno coinvolgimento del Centro di accoglienza Spirito Santo di padre Beniamino, che ha organizzato, nel campetto della Città dei ragazzi di Gerico, un torneo di calcio a 8 con la presenza di ben dodici squadre, formate, dieci, dagli ospiti delle varie cooperative sociali operanti a Vittoria e, due, da calciatori locali, quelle del Vittoria Calcio e dell’Associazione Grotte Alte. Le formazioni in campo appartengono alle cooperative Filotea, Area, Gerico, Libeccio, Arcobaleno e Nostra Signora di Gulfi e alla Casa evangelica valdese. Sono molto soddisfatto per la continuità che sta avendo questa iniziativa,

Comiso - L’intercultura è l’elemento dominante della giornata odierna nel contesto dell’iniziativa “Le virtù di un territorio” promossa dall’associazione “Ippos, arte e cultura”, tuttora in fase di svolgimento presso la pinacoteca, l’ex mercato ittico di Comiso.

Si comincia già questa mattina alle 10 con l’appuntamento denominato “Coloriamo la giornata”, esposizione di lavori e fotografie realizzati da ragazzi minorenni extracomunitari, residenti nella struttura della cooperativa sociale “Filotea” di Comiso. La mattinata, inoltre, sarà arricchita dalla produzione di lavori artistici che saranno realizzati in collaborazione con gli studenti. Alle 18, poi, sarà di scena la musica con ritmi e danze dell’africa subsahariana. E ancora, alle 20, è in programma la degustazione tipica dal titolo “Sapori dell’Africa”. Alle 21, infine, il gruppo “Les tambours d’Harmattan” canterà

Si terrà domani, alle  10,   a Ragusa nella Sala Convegni della Cooperativa sociale “Il dono” (Via Carducci 218) il Workshop di presentazione del progetto “In.verso Direzioni di integrazione”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto “In.verso Direzioni di integrazione” avviato dalla Cooperativa “Il Dono” di Ragusa in associazione temporanea di scopo con il Comune di Comiso e con la Cooperativa sociale “Filotea”, intende promuovere percorsi individualizzati di inclusione socio- lavorativa di minori Stranieri non accompagnati richiedenti e titolari di protezione internazionale.
Le attività sono mirate a garantire a queste persone risposte di lungo periodo, offrendo servizi che vadano oltre la fase dell’accoglienza, attraverso percorsi integrati di politica attiva del lavoro.  I ragazzi destinatari dell’azione progettuale sono

La Prefettura di Ragusa ha emanato il bando pubblico perindividuare centri di accoglienza per migranti nel territorio di competenza, dove numerose strutture temporanee vedranno a fine mese scadere la loro convenzione. Il bando prefettizio illustra nel dettaglio le condizioni dell’accoglienza, dai numeri massimi di ricettività dei singoli comuni, alle disposizioni sull’erogazione dei pasti (con addirittura una puntuale grammatura dei cibi), del vestiario, dei generi di prima necessità e dei pocket money. Viene posto in evidenza l’impegno a garantire servizi di mediazione culturale e linguistica.

La settimana scorsa intanto, gli operatori delle cooperative sociali che gestiscono i progetti SPRAR nella provincia di Ragusa hanno

Al di là di ogni più rosea previsione l’edizione 2016 di Spiagge e Fondali Puliti di Legambiente. Più di trecento volontari, fra i quali alcune decine di studenti dell’istituto comprensivo Santa Marta, plesso Sant’Elena di Modica, fra sabato e domenica hanno ripulito cinque spiagge della provincia di Ragusa : Santa Maria del Focallo ad Ispica ( circa 40 partecipanti di cui 10 migranti ), Maganuco a Modica ( circa 60 partecipanti di cui 10 migranti ), Micenci e