Pubblicato il bando per la selezione di vilontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all'estero.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente ON LINE (DOL) entro le ore 14,00 del 08 febbraio 2020 15 febbraio 2021 raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone collegandosi al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Area download: Si invita a prendere visione della nuova scheda di sintesi del progetto nella quale è stato aggiunto il requisito relativo al vaccino richiesto dal Dipartimento con nota del 19/01/2021.
Per conoscere i progetti presentati da Legacoop puoi accedere al seguente link:
#noirestiamoacasa
Si comunica che è stato approvato e finanziato il progetto di servizio civile nazionale "MELORIN" della Cooperativa Sociale Filotea.
Clicca su questo LINK e scarica le dichiarazioni per la presentazione della domanda (all. 3 e 4), l'informativa sul diritto alla protezione dei dati personali (all. 5) l'Abstract per le selezioni, il bando e la scheda sintetica del progetto.

Ventidue ospiti delle strutture di accoglienza della Cooperativa FILOTEA ( iCAS “Ebano”, Kairo”e “Casa del fanciullo”) sono impegnati da un mese in attività di volontariato, in particolare nella scerbatura degli spazi aperti degli istituti provinciali, degli edifici di proprietà dell’ex Provincia e anche delle rotatorie adibite a verde pubblico nelle principali intersezioni di strade provinciali. Le attività di volontariato sono state precedute da una fase di formazione fatta da operai e funzionari del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, finalizzata all’acquisizione di competenze tecniche circa il giardinaggio e il verde pubblico.
Con la partnership di Legambiente e a seguito di un protocollo d’intesa sottoscritto con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in particolare col settore Lavori Pubblici, il progetto si rivela fondamentale strumento di integrazione, che permette ai giovani migranti di conoscere e rendersi utili per la città che li ospita e per l’intera comunità. All’interno del gruppo, ci comunicano i ragazzi, si è creato un meraviglioso clima di scambio culturale e collaborazione. Il feedback è dunque assolutamente positivo, i giovani sono consapevoli di avere, grazie a questa opportunità, un ruolo attivo nella comunità.
Come ricordato dal Comunicato stampa di ieri, 21 Giugno del Libero Consorzio Comunale, il percorso di volontariato è possibile anche grazie al Protocollo d’Intesa del 2015 firmato in Prefettura con il quale Istituzioni e privato sociale hanno avviato una collaborazione in tal senso.
Ecco il comunicato stampa divulgato dal Libero Consorzio qui.
Ieri, giorno 6 Giugno, nel pomeriggio, il Centro Polifunzionale di Ragusa ha ospitato l'evento di fine anno dei laboratori gestiti dalla Coop. Filotea. Oltre all'ormai famoso teatrino dei burattini, eccezionalmente doppiato nel linguaggio dei segni (LIS) grazie ai partner di Filotea Medicare e Ass. Integra, i visitatori hanno avuto l'opportunità di sperimentare un percorso espositivo sensoriale ed emozionante, ricco di profumi, sapori e giochi interattivi. I minori ospiti delle Comunità Filotea hanno accolto i visitatori assieme ai giovani dell'alternanza scuola-lavoro del liceo G.B. Vico, che terminano un anno di crescita personale nel segno dell'integrazione. Anche la scuola media Vann'Anntò è stata partecipe con alcuni manufatti realizzati dai piccoli studenti in collaborazione con i più giovani richiedenti asilo della Comunità. La cooperativa PietrAngolare ha invece dato il suo contributo realizzando uno splendido mosaico che raffigura un profondo sguardo. E' lo sguardo di chi va oltre, di chi, come noi, ha voluto comunicare, in un piacevole pomeriggio, che la diversità è davvero una ricchezza e una risorsa. Grandissimo successo, infine, per il camper della Stamperia Braille di Catania (Polo Tattile Itinerante), per la prima volta presente nella nostra città grazie alla collaborazione con l'UIC di Ragusa e in cui esperte guide hanno accompagnato i visitatori in un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Per il servizio di Tiggì clicca qui.
Per la gallery clicca qui.